Le scelte difficili per il nuovo bilancio UE: industria, coesione e sostenibilità
Convegno con Foti, Fitto e Gentiloni il prossimo 15 ottobre

L’Unione Europea sta ridefinendo il proprio quadro finanziario pluriennale, il bilancio che guiderà le politiche comuni nel settennio 2028-2034. Una partita decisiva, che riguarda da vicino l’Italia e in particolare il Mezzogiorno, anche perché in gioco ci saranno i fondi di coesione, la capacità di sostenere la nostra industria e la transizione verso un modello di crescita più sostenibile.
Per approfondire queste sfide, Fondazione Merita, in collaborazione con la LUISS – Università di Roma, ha organizzato il convegno "Scelte difficili per il nuovo bilancio UE - Industria, coesione e sostenibilità.
Leggi il position paper presentato durante il convegno.
L’incontro è l’occasione per discutere con rappresentanti delle istituzioni, studiosi ed esperti, sul ruolo che l’Europa dovrà giocare per rafforzare la sua competitività, garantire uno sviluppo equilibrato, sostenere i territori più fragili.
Tra i relatori: Tommaso Foti, Raffaele Fitto, Paolo Gentiloni, Marco Buti, Simona Camerano, Valentina Meliciani, Marcello Messori, Maria Ludovica Agrò, Claudio De Vincenti, Amedeo Lepore e Stefano Manzocchi.






Seguici sui social